• ABOUT
RSS  Subscribe:  Feed RSS
ULCERE

pane fresco di sardegna

Posted on 13 febbraio 2018

0


pane_fresco_sardegna_andrea_pes [file: https://www.facebook.com/pg/andreapes.comunicazione…]

bando di concorso per l’ideazione di un contrassegno e di una linea grafica coordinata in materia di tutela della panificazione e delle tipologie da forno tipiche della sardegna.

prima ancora di forme e immagini mi son chiesto che sapore questa mia proposta volesse rappresentare.

volevo un aroma popolare deciso che fosse immediatamente riconoscibile ma che portasse in sé anche il gusto robusto della tradizione.
la tipologia dei pani in sardegna è antica come la lingua che si parla ed entrambe sono testimonianza e patrimonio millenario delle proprie zone di appartenenza. il pane qui è un concetto complesso, forma ma anche sostanza; è sacro ma anche profano: non solo è sempre stato fonte primaria di sostentamento ma anche preghiera a Dio.

la forma più semplice che potessi creare per rappresentare tutto questo era rinchiusa dentro un cerchio con una croce. il cerchio costituisce l’impasto di acqua, farina, sale e lievito mentre la croce era il segno praticato su di questo con una doppia valenza tecnica e simbolica. tecnicamente serviva ad aprire la pasta alla lievitazione prima e a impedire che questa si gonfiasse eccessivamente dentro il forno. la natura simbolica ripercorre invece riti antichissimi fatti di scongiuri, formule magiche e benedizioni.

volli usare forme e tratti volutamente grezzi, non lineari, che raccontassero le mani delle donne intente a manipolare la pasta. impressi poi la croce, disegnata a mano libera in negativo su quella forma vagamente tondeggiante che immaginavo lisciata e composta con cura direttamente sulla pala de forru prima che venisse introdotta nel forno. la cottura ne avrebbe poi modificato e colorato il profilo dai quali, una volta, avrebbero divinato il raccolto futuro.

ad occhi che conoscono il pittogramma evoca la tradizione e ad occhi che non sanno comunicano comunque una forma facilmente riconoscibile. i colori sono quelli della crosta del pane, del grano maturo e della campagna e il logo dal font graziato con terminazioni sottili e un alto contrasto con le linee spesse contrasta con il segno grezzo del simbolo, conferendo al tutto un aspetto elegante e prezioso come una pietra rara.

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Messo il tag: andrea pes comunicazione, comunicazione visiva, design, grafica, graphic design, logo, logo design, pane, pane fresco logo, pane fresco sardegna, sardegna, tutela panificazione
Posted in: grafica, logo, ulcere nere
← DED non DEAD
i miei 10 dipinti di cardiff →
Be the first to start a conversation

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

cerca

archivio

  • febbraio 2019
  • agosto 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • febbraio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • novembre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009

categorie

  • animazione (3)
  • film (2)
  • font (4)
  • fotografia (7)
  • fumetto (10)
  • grafica (50)
  • illustrazione (76)
  • infografica (1)
  • intervista (2)
  • libri (12)
  • logo (10)
  • luoghi (21)
  • musica (3)
  • pittura (6)
  • racconti brevi (5)
  • recensione (34)
  • scultura (1)
  • sport (14)
  • street art (4)
  • t-shirts (4)
  • tatuaggi (6)
  • tipografia (5)
  • tutorial (3)
  • ulcere nere (64)
  • viaggi (13)
  • video (5)
  • web (9)
  • xilografia (6)

condizioni d’uso

Licenza Creative Commons

tutto il materiale contenuto in questo blog è distribuito con licenza creative commons attribuzione - non commerciale - non opere derivate 3.0 unported.

inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 265 altri iscritti
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ULCERE
    • Segui assieme ad altri 35 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ULCERE
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: