• ABOUT
RSS  Subscribe:  RSS feed
ULCERE

DED non DEAD

Posted on 8 novembre 2017

0


DED_not_DEAD

[file: DEDSHIRTs.com]

le DEDSHIRTs seguono le influenze, gli ideali, la filosofia e gli sbalzi umorali del suo creatore andrea pes che nel 2009 decise di dar vita ad una linea di magliette che riuscisse a soddisfare i suoi particolari canoni di bellezza.

gli diede il nome DEDSHIRTs perché DED ha lo stesso suono della parola DEAD senza però essere così scontata e ricavò da questa le fattezze di un mietitore vintage, che a suo dire, attingeva dai ricordi di un vecchio adesivo con le lettere STP sul paraurti della fiat 500 abarth del padre.

quando, l’11 ottobre del 2009 disegnai il marchio delle DEDSHIRTs avevo già pensato ad una parola che potesse essere creativa, unica e distinguibile da mettergli accanto: il naming è l’inizio del viaggio.

quante persone battezzano in maniera superficiale la propria neo-azienda per la fretta di un finanziamento in scadenza, salvo poi pentirsi anni dopo? ne conosco a centinaia. dopotutto, se non mi credete, potete sempre scorrere l’elenco delle pagine gialle per scoprire che a seconda del settore di competenza, i nomi delle aziende si assomigliano un po’ tutti.

eppure un nome creativo, diverso e accattivante potrebbe fare la differenza, specialmente adesso, dove il web e i social tendono ad appiattire ogni cosa.
dato che il marchio doveva seguire le influenze, gli ideali, la filosofia e gli sbalzi umorali del sottoscritto è facile capire perché d’istinto decisi di cominciare dalla parola DEAD.

era corta, semplice, immediata… era la parola giusta per definire il mio stile. di contro era stata banalizzata e violentata pure dal commercio e dai glitter quindi non poteva andar bene. decisi quindi di asportargli una A e di usare la parola DED.

DED.

era una parola nuova (io per lo meno non l’avevo mai letta e sentita), più corta. più semplice e più immediata con lo stesso suono dell’altra.
certo aveva anche il suono di DAD, papà e poteva richiamare pure Dungeons And Dragons… ma mica sono un copywriter io!

nacquero così le DED_SHIRTs che nel tempo persero l’underscore e divennero una parola unica: DEDSHIRTs (tutto maiuscolo con la s finale minuscola, omaggio alla software house valve corporation e al loro mitico half life).

disegnare il marchio fu molto più semplice.
vi tralascio tutta la storia sottolineando come la parola DED faccia parte del pittogramma: i tratti orizzontali della E costituiscono le vertebre centrali dello scheletro mentre le due D (una speculare all’altra) completano la cassa toracica formando le due costole.

non lo scrivo (quasi) mai dei miei vecchi lavori, ma nonostante sia una cosa di 8 anni fa, mi piace ancora. meno il nome ad esser sincero, visto che nel tempo son fioccate in rete operazioni chirurgiche simili alla mia e col senno di poi avrei potuto osare di più… ma mica sono un copywriter io!!!

oggi, ogni illustrazione viene incisa manualmente su una matrice (di legno o linoleum) che inchiostrata è usata poi come un timbro, imprimendo il disegno sul tessuto, proprio come avveniva nel 1500.

la stampa manuale conferisce all’illustrazione un effetto logoro, consumato che insieme alla filosofia del nero crea lo stile vintage-grunge delle DEDSHIRTs.

ogni esemplare è unico e originale, rifinito con cura artigiana per confezionare piccole tirature numerate di altissima qualità, nelle quali ogni apparente imperfezione contribuisce a renderlo irripetibile.

non sappiamo se esista qualcosa di simile o un nome per tutto questo, ma noi gli abbiamo dedicato una parola nuova: DEDSHIRTs.

ricapitolando: il nome è DEDSHIRTs e potete trovare tutti i prodotti del mietitore sul negozio online all’indirizzo DEDSHIRTs.com.

DED non DEAD, perché di dead shirt, dopo di me, ne son nate a caterve (quando ho cominciato io qui era tutta campagna n.d.a.) compresa un’azienda di vienna che vi permette di sparare (si, avete letto bene) virtualmente ad una t-shirt che verrà poi sparata sul serio da un tizio che, pistola in pugno, cercherà di seguire la vostra simulazione alla lettera. ma questa è un’altra storia…
 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Messo il tag: abbigliamento, andrea pes, andreapes.com, arte, arte da indossare, DED, DED not DEAD, DEDSHIRTs, edizione limitata, fatto a mano, illustrazione, incisione, linoleografia, logo, low tech print, magliette stampate a mano, marchio, naming, stampa, stampa a mano, stampa d'arte, stampa magliette, t-shirt design, T-SHIRT IS DED!, t-shirts, t-shirts stampate a mano, xilografia
Posted in: grafica, illustrazione, logo, t-shirts, tipografia, ulcere nere, web, xilografia
← prima edizione della vernaccia sarda
pane fresco di sardegna →
Be the first to start a conversation

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

cerca

archivio

  • febbraio 2019
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • febbraio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • novembre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009

categorie

  • animazione (3)
  • film (2)
  • font (4)
  • fotografia (7)
  • fumetto (10)
  • grafica (50)
  • illustrazione (76)
  • infografica (1)
  • intervista (2)
  • libri (12)
  • logo (10)
  • luoghi (21)
  • musica (3)
  • pittura (6)
  • racconti brevi (5)
  • recensione (34)
  • scultura (1)
  • sport (14)
  • street art (4)
  • t-shirts (4)
  • tatuaggi (6)
  • tipografia (5)
  • tutorial (3)
  • ulcere nere (64)
  • viaggi (13)
  • video (5)
  • web (9)
  • xilografia (6)

condizioni d’uso

Licenza Creative Commons

tutto il materiale contenuto in questo blog è distribuito con licenza creative commons attribuzione - non commerciale - non opere derivate 3.0 unported.

inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti ad altri 265 follower

Blog su WordPress.com.
Annulla
ULCERE NERE o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'informativa di wordpress.
chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. informativa sui cookie wordpress
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: